🎯 L'idea
Sapienza Open Notes propone un metodo moderno per prendere appunti universitari in modo rapido e collaborativo:
- Registrare la lezione in audio.
- Trascrivere automaticamente il parlato usando modelli AI (speech-to-text).
- Prendere appunti manuali di formule, grafici o schemi complessi.
- Generare il file LaTeX finale combinando trascrizione e appunti manuali.
⚡ Vantaggi di questo approccio
- Rapidità: la trascrizione automatica riduce il tempo necessario per scrivere tutto a mano.
- Precisione: le formule e i grafici presi manualmente garantiscono che i contenuti tecnici siano corretti.
- Collaborazione: più studenti possono contribuire, alcuni registrano, altri trascrivono, altri revisionano.
- Organizzazione: il risultato è un file LaTeX uniforme, pronto per essere pubblicato nel repository del progetto.
- Scalabilità: è possibile coprire interi corsi senza sovraccaricare singoli studenti.
📌 Come funziona in pratica
- Registra la lezione: usa smartphone o registratore per ottenere un file audio.
- Trascrivi con AI: usa modelli di speech-to-text per ottenere la trascrizione testuale.
- Annota formule e disegni: tutto ciò che non può essere trascritto fedelmente.
- Genera il LaTeX: combinando trascrizione e appunti manuali si ottiene un file `lectureXX.tex` pulito e coerente con lo stile del progetto.
- Revisiona e collabora: altri studenti possono correggere, completare e contribuire tramite Git.
🚀 Perché adottare questo metodo
Questo approccio permette di creare appunti di qualità in modo rapido, accurato e collaborativo. Invece di scrivere tutto a mano o copiare passivamente, si può concentrarsi sulle parti più importanti: formule, grafici e concetti chiave. L’uso di LaTeX garantisce uno standard uniforme, leggibile e pronto per essere condiviso con tutta la comunità.
Con questo metodo, ogni studente può contribuire al progetto secondo le proprie capacità, creando un archivio di appunti aperti, aggiornati e accessibili a tutti.
🎉 Inizia subito!
Prova a registrare la tua prossima lezione, prendi i tuoi appunti di formule e disegni, e contribuisci al progetto Sapienza Open Notes.